In Primo Piano
Informazioni ed indicazioni in evidenza.

Gli Auguri del Direttore per la Santa Pasqua 2025
“So che il mio redentore è vivo e che, l’ultimo giorno, io risorgerò dalla terra” (Gb 19,25). Sono le parole che sgorgano dalla fede di Giobbe, uomo giusto e non ancora raggiunto dalla rivelazione cristiana, e che San Gregorio Magno commenta con forza: «Chiunque dispera che si possa verificare in sé la potenza della risurrezione, arrossisca di fronte alle parole di Giobbe […]. Egli credeva nella propria risurrezione solo nella speranza che quella del Signore Gesù sarebbe avvenuta» (Moralia, XIV, 70.76). Quanto più, dunque, noi – illuminati dalla Risurrezione del Signore – siamo chiamati a vivere nella speranza e nella certezza della vita nuova.
Chiarissimi Professori e carissimi Studenti,
la Pasqua è sempre un tempo di grazia e di svolta. Ogni anno ci sorprende con la promessa di un cambiamento autentico: quello della Salvezza, che ci plasma interiormente e ci fa nuovi, se ci lasciamo toccare dalla luce del Risorto.
Con fraterna stima, auguro a ciascuno di voi e alle vostre famiglie una Santa Pasqua di Risurrezione. Il Signore, vivente per sempre, ci conceda di camminare insieme in questo anno di grazia della speranza con lo stesso dinamismo pasquale: attraversando ciò che passa, per abbracciare ciò che resta, per il bene della Chiesa e nella fedeltà alla nostra vocazione.
Il Risorto vi benedica,
don Alessandro Cossu

Il Prof. Don Alessandro Cossu nominato Direttore dell’ISSR Sassari/Tempio-Ampurias Euromediterraneo
Al termine dell’iter previsto dalla normativa, avviato nel mese di novembre 2024, Sua Ecc.za Mons. Antonio Mura, Vescovo di Nuoro e Lanusei e Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, ha nominato Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sassari/Tempio-Ampurias Euromediterraneo il Prof. Don Alessandro Cossu, per il biennio 2025-2027.
La nomina è avvenuta in forza del rescritto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, previo nulla osta di Sua Ecc.za Mons. Gian Franco Saba, Arcivescovo Metropolita di Sassari e Moderatore dell’Istituto, e dopo aver acquisito il parere favorevole del Consiglio di Facoltà.

Rilascio Certificati Piani di Studi
Si comunica che non si possono rilasciare i Certificati di Piani di Studi non presenti sulla piattaforma Di.Sci.Te., prima del 10 gennaio p.v. con rilascio previsto nel successivo mese di marzo 2025.

Iscrizioni A.A. 2024/2025
Sono aperte le iscrizioni ed immatricolazioni all’Anno Accademico 2024/2025. Clicca qui per ulteriori informazioni.

Concorso Docenti IRC 2024
In vista dell’imminente Concorso ordinario e straordinario 2024 per gli insegnanti di religione cattolica della scuola dell’infanzia e primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, in collaborazione con gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Cagliari e Sassari/Tempio Ampurias Euromediterraneo e con gli Uffici IRC delle Diocesi della Sardegna, organizza un Corso di preparazione alle prove concorsuali per tutti coloro che lo desiderano.
Il Corso si terrà nella modalità online a partire dal 10 aprile 2024, ogni mercoledì e venerdì dalle ore 19.00 alle ore 20.50, per un totale di 80 ore, con interruzione nel periodo estivo. Le date delle lezioni potrebbero subire delle variazioni ed essere modificate a seconda delle indicazioni che saranno date nel bando del Concorso.
Per visualizzare il comunicato completo, con il costo, le modalità di frequenza e di iscrizione, cliccare qui.
Per ogni altra informazione, incluso il programma con i contenuti del corso, si veda il sito: www.pfts.it
Eventi del Mese
Date importanti da segnare in agenda.
- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 1
- 2
- 3
- 4
Eventi del 1 Aprile
Eventi del 2 Aprile
Eventi del 3 Aprile
Eventi del 4 Aprile
Eventi del 5 Aprile
Eventi del 6 Aprile
Eventi del 7 Aprile
Eventi del 8 Aprile
Eventi del 9 Aprile
Eventi del 10 Aprile
Eventi del 11 Aprile
Eventi del 12 Aprile
Eventi del 13 Aprile
Eventi del 14 Aprile
Eventi del 15 Aprile
Eventi del 16 Aprile
Eventi del 17 Aprile
Eventi del 18 Aprile
Eventi del 19 Aprile
Eventi del 20 Aprile
Eventi del 21 Aprile
Eventi del 22 Aprile
Eventi del 23 Aprile
Eventi del 24 Aprile
Eventi del 25 Aprile
Eventi del 26 Aprile
Eventi del 27 Aprile
Eventi del 28 Aprile
Eventi del 29 Aprile
Eventi del 30 Aprile
News
Una selezione delle ultime notizie proposte dall’Istituto.
Offerta Formativa
Un affascinante percorso accademico per il tuo futuro e per capire meglio la vita, il mondo e gli uomini.
Laurea Triennale
La laurea triennale del nostro Istituto Superiore offre una formazione capace di creare rapporto fra le scienze religiose e le scienze umane ed allargare gli orizzonti della razionalità.
Fornisce allo studente le competenze teologiche e filosofiche adeguate alla ricerca, per rispondere alle richieste provenienti dai nuovi contesti contemporanei e creare figure professionali di docenti con conoscenze integrate.
Laurea Magistrale
La nostra laurea magistrale o specialistica fornisce un alto profilo formativo ed è caratterizzata dalla rielaborazione dell’indirizzo pedagogico didattico. La sua prospettiva è ampia; parte dalla conoscenza teologica e presta attenzione ai temi pedagogici ed antropologici dei diversi ambiti dell’educazione; caratterizzati da competenze trasversali relative all’attitudine delle relazioni umane con particolare riguardo alla dimensione interculturale ed interreligiosa.
Insegnare all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Euromediterraneo è una esperienza di crescita personale e professionale, uno scambio continuo, un dare e un avere in un clima di accoglienza e serenità.
“Non insegnare le discipline con la costrizione, ma come gioco; potrai così scoprire le tendenze individuali di ciascuno”. – Platone
Pina Bellu
Docente di Pedagogia
Testimonials
Cosa dicono di noi i nostri studenti.
Ho intrapreso gli studi qui all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Euromediterraneo per un desiderio di una seria preparazione teologica e attraverso questi ho avuto una svolta radicale della vita che mi ha consentito un approccio alternativo alla complessità dell’esistenza.
Sono veramente orgoglioso di frequentare l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Euromediterraneo per la sua ricchezza formativa. Propongo questa università ai giovani per una preparazione teologica adeguata, capace di creare dialogo con la cultura del mondo contemporaneo.
“Le Università siano luoghi di discussione, dialogo e confronto”. – Papa Francesco
L’ augurio di Papa Francesco qui all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Euromediterraneo è una realtà…
“L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo”. – San Girolamo
don Alessandro Pilo
Docente di Sacra Scrittura
Iscrizioni
Una originale opportunità di lavoro e di straordinaria formazione umana.
